Autore: marianumblog

Tre libri in apparenza agli antipodi hanno fatto capolino dagli scaffali nei primi giorni della quarantena. Tre registri letterari, tre periodi storici e tre situazioni completamente diverse. È mai possibile che vi sia qualcosa che li accomuni? Il primo romanzo, l’allusivo e scandaloso Mademoiselle de Maupin del visionario Théophile Gautier, ci immerge nelle dissertazioni filosofiche […]
Nel febbraio del 1964 a Firenze fu organizzata la Conferenza Internazionale della Gioventù per la Pace e il Disarmo. Qui Giorgio La Pira, nella sessione inaugurale sull’unità del mondo e in un’ottica più generale sulle nuove generazioni, affermò: “Le generazioni nuove sono, appunto, come gli uccelli migratori: come le rondini: sentono il tempo, sentono la […]
“L’altra verità/ Diario di una diversa” è la prima opera in prosa, a carattere autobiografico, nata dalla penna sensibile e acuta di una delle più importanti poetesse e scrittrici della letteratura italiana moderna: Alda Merini. Una testimonianza diretta dei dieci anni passati in clinica psichiatrica; l’analisi, tra deliri, allucinazioni, amori tormentati, poesie e illusioni, di […]
Quando si pensa alla ‘femminilità’, la mente, in modo quasi automatico ed inconscio, rimanda ad un’immagine di bellezza raffinata, caratterizzata da grazia unita a compostezza, da una mitezza ed un’eleganza tali da pensare quasi ad un’idea sublime di perfezione. Frida Kahlo (1907 – 1954) non è niente di tutto ciò. La pittrice messicana è ricordata […]
Nell’ultimo incontro dell’iniziativa “Informarsi insieme” del 26 febbraio si è discusso di giovani e politica con Alessandro Rosina, che ci ha condotti nella riflessione sulla condizione dei giovani in Italia, illustrandoci le proposte principali dei partiti in vista delle imminenti elezioni. I giovani sono senza alcun dubbio la base per il benessere futuro di una […]
Mercoledì 21 febbraio si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di approfondimento politico organizzato dal Collegio in vista delle elezioni del 4 marzo. All’incontro è intervenuto Giancarlo Rovati per chiarire i termini in cui si parla di povertà e la fattibilità delle misure che si propongono di contrastarla. È innegabile che il tema abbia […]
Ad inaugurare il ciclo di incontri di approfondimento politico è stato Antonio Campati, che ci ha aiutate nell’ardua impresa di fare chiarezza sul sistema con cui i cittadini italiani, in breve anticipo rispetto alla scadenza naturale della XVII legislatura iniziata del 2013, si avvieranno alle urne il prossimo 4 Marzo. Il voto sarà regolamentato dalla […]
Siamo entrati in una nuova era: l’era della sharing economy e del crowdfunding, modelli economici che, insidiatisi irreversibilmente nella nostra quotidianità, hanno radicalmente mutato le basi del business tradizionale. Per affrontare questi argomenti abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con due esperti del settore e con la preziosa esperienza di una giovane donna. Lunedì 29 […]
L’anno scorso su questo blog abbiamo dedicato uno spazio all’anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un anniversario importante: 60 anni di maggiore integrazione tra gli Stati membri. La facoltà di Scienze politiche del nostro ateneo ha voluto dedicarvi una conferenza, che ha avuto luogo il 22 novembre con la partecipazione del Professor Ugo Villani […]
<<Non ci sono ponti sul rio delle amazzoni>> scrive Lorenzo Jovanotti nel suo libro “Sbam!” pubblicato insieme al suo nuovo album “Oh Vita!” l’1 dicembre. Spiega lui stesso che “per attraversarlo devi rischiare tutto” e lui, con questo nuovo disco, ha rischiato davvero: a trent’anni dall’inizio della sua carriera decide di ricominciare partendo dalle sue […]