Autore: marianumblog

Il nostro secolo, più di ogni altro, ci impone di guardarci allo specchio e di definire quotidianamente la nostra identità. In tempi di società liquida, la dispersione dell’io è fisiologica, ma anche incontrollabile. La globalizzazione, uno dei più straordinari balzi in avanti della storia, a fronte della costruzione di un mondo sempre più interconnesso, ha […]
Mostro d’acciaio e complesso industriale fonte di occupazione e di profitto. Il polo siderurgico di Taranto rappresenta davvero queste due facce dell’imprenditoria “non sostenibile”? Occorre forse prendere le distanze dalle generali e ipercritiche storie propinate dai media, per approfondire un discorso che nelle premesse già coinvolge temi ed esigenze forti? Sarebbe certamente inesatto affermare che […]
Lunedì 4 dicembre alle ore 20.45, nel salone del nostro collegio apriremo le porte al confronto su una realtà aziendale tutta italiana, le cui vicende sono state al centro di un acceso dibattito sull’impatto ambientale del suo impianto principale. Si tratta di Ilva e del suo stabilimento di Taranto che costituisce il maggior complesso industriale […]
Il 25 novembre è stato designato come Giornata internazionale contro la violenza sulle donne dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 dicembre 1999, in ricordo del brutale assassinio delle sorelle Mirabal. In questo giorno del 1960, le tre sorelle, riconosciute dal governo dominicano come rivoluzionarie, mentre si recavano a trovare i loro mariti in carcere, furono rapite, […]
  Anche quest’anno, come ormai accade dal 2012, Milano ha promosso dal 16 al 19 novembre il progetto “BOOKCITY MILANO”, quattro giornate interamente dedicate alla lettura, ai lettori e al libro. L’iniziativa è nata con l’intento di rinnovare l’immagine e l’offerta culturale della città. Sono state proposte diverse tipologie di eventi: da quelli “tematici”, nelle […]
Art experience, che cosa significa comunicare nel nuovo sistema dell’esperienza multimediale. Recentemente ci siamo viste proporre un genere di fruizione dell’opera d’arte ‘‘diverso’’, che auspica di introdurre un rapporto innovativo con l’opera stessa, ormai consapevole della possibilità di avvalersi delle potenzialità sempre più vaste delle nuove tecnologie. Il visitatore si fa spettatore e vive la […]
È la domanda che probabilmente ognuno di noi, almeno una volta nella vita si è posto. È imbarazzante quanto sia facile per gli esseri umani saper affermare con facilità e forse un pizzico di superficialità, chi o come sono gli altri. Ma al presentarsi della domanda: “chi sei tu?”, ecco il blocco. La personalità è ciò che […]
Martedì 23 maggio, presso il collegio Marianum si è tenuta la veglia della Pace, un momento di preghiera a tre voci: musulmana, ebraica e cristiana (cattolica, ortodossa e protestante). Ci sono due cose assurde in questa frase: tre voci, cioè insieme, e preghiera. Non voglio soffermarmi sulle condizioni del mondo di oggi, che conosciamo benissimo. […]
Discografia, Finance, Food e Luxury. L’incontro del 3 aprile, tenutosi nel salone del nostro collegio, ha messo al centro questi mondi, analizzandoli dal il punto di vista delle strategie di marketing. Il primo intervento è stato a cura di Domingo Iudice, 29 anni, Marketing Director di Brainpull e co-fondatore di Pescaria, impresa di “street fish […]
Se entraste nella mia camera di collegio, a colpire il vostro sguardo – disordine a parte – ci potrebbero essere i tanti libri che conservo nelle mensole accanto al letto. Non sono solo libri universitari, ma di qualsiasi genere, in particolare di narrativa, e devo ammettere che non tutti mi servono. Anzi, direi che la […]