Il 23 aprile il popolo francese sarà chiamato al voto per scegliere il nuovo successore di Hollande È fissato per il 23 aprile il primo turno delle presidenziali per decretare chi sarà il nuovo volto che rappresenterà una tra le più importanti nazioni europee, in un periodo storico di grandi tensioni mondiali. Cinque i nomi […]
Mercoledì 5 Aprile il nostro collegio avrà l’onore di accogliere due ospiti un po’ particolari. Non si tratta questa volta di economisti, analisti o politologi: i nostri ospiti sono senza dubbio degli attenti osservatori del mondo, ma hanno un occhio artistico. Come artisti, poi, si inseriscono in una nicchia a volte poco considerata, ma interessantissima: […]
Discografia, Finance, Food e Luxury. Che cos’hanno in comune questi quattro mondi apparentemente separati? Necessitano tutti di un’ottima strategia di marketing. Come le scelte di marketing di una major come Universal Music Italia sono cambiate in seguito all’avvento degli mp3? Quali sono oggi i valori alla base del Corporate branding di Unicredit ? Cosa spinge […]
Mancano meno di due mesi alla fine del mio percorso universitario e non nascondo che l’incertezza riguardo la mia vita post-università mi spaventa moltissimo. Ognuno di noi affronta questa paura verso il futuro in maniera diversa e io ho deciso che il modo migliore di godermi gli ultimi due mesi in Unicatt è quello […]
In questi giorni Theresa May ha avviato ufficialmente le procedure per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, dando seguito alla decisione del referendum dello scorso giugno. Rimarrà nella storia come questo stia avvenendo quasi in concomitanza con le celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. Il 25 marzo, alla manifestazione in Piazza Bocca […]
Ciao Costanza, cominciamo dal principio. Che cosa studi? Sono iscritta a Banking and Finance, il corso di laurea magistrale in Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica di Milano. In che luogo hai vissuto la tua esperienza Erasmus? A Varsavia, in Polonia, studiando presso l’Università Kozminski. Perché hai deciso di partire? E’ una cosa che […]
La giustizia umana: dalla reclusione alla restituzione. Se un detenuto evade ci si chiede cosa abbia fatto il carcere per evitarlo. Non è ugualmente responsabile la struttura carceraria nel momento in cui lo stesso detenuto, una volta scontata la pena, torna a delinquere? Non vi è forse il medesimo pericolo per la collettività? È questo […]
La televisione ha cambiato il mondo. È un dato di fatto. C’è un prima e c’è un dopo l’accensione di quella “scatola”. E non è vero che per noi millennials la televisione non è più affascinante. Sicuramente abbiamo a disposizione anche altri strumenti e stiamo davanti allo schermo televisivo molto meno di quanto non facessero […]
L’art. 27 della nostra Costituzione recita che le pene ‘devono tendere alla rieducazione del condannato’; oggi, in Italia, la percentuale di recidiva per gli ex detenuti è stimata intorno al 70%. Questi due dati ci impongono di valutare altri possibili approcci educativi che si possano sperimentare dentro e fuori dagli istituti di pena, e che […]
Da una finestra, si apre uno spiraglio: si vive un’attesa, qualcuno porterà il proprio sguardo altrove. Il cielo perfettamente incorniciato e coperto dai vetri si può guardare anche da lontano, ma quel piccolo spiraglio è un invito a guardare oltre. Mi piace immaginare che chi si avvicina ad una finestra come quella, viva una profonda […]