“Imagine all the people living life in peace” Così hanno cantato Noa e Mira Awad martedì 11 febbraio sul palco del Festival di Sanremo, in un momento che ha assunto un forte valore simbolico, considerando la scelta dichiarata del direttore artistico Carlo Conti di evitare riferimenti politici nei testi in gara: “Nessun testo riguardo immigrazione […]
Tra le varie iniziative promosse in questo primo semestre, particolare successo ha riscosso il ciclo di incontri dedicato all’editoria. Gli appuntamenti hanno offerto una panoramica ampia, spaziando dal modello tradizionale che vede i suoi frutti in un buon libro, alle innovazioni che si stanno affermando nella cultura dell’informazione. Iperborea: il coraggio di innovare nell’editoria tradizionale […]
“RipArazioni. Le professioni dell’art. 27 della Costituzione” è il titolo del primo ciclo di conferenze dell’anno accademico in corso, organizzato dal Collegio Marianum in collaborazione con il quotidiano Avvenire. Il progetto nasce con l’intento di riflettere sul valore rieducativo della pena, dialogando con le figure professionali che operano nel sistema penitenziario, per approfondire le sfide […]
“Se un albero cade nella foresta e nessuno lo sente, fa rumore?” George Berkeley. Alcune guerre sono mute, di altre invece c’è una bulimia di informazioni. È fondamentale, perciò, che le coscienze europee non abbandonino l’Iran e il suo destino. Dal 1979 gli Iraniani non possono giocare a carte, bere alcol o ascoltare musica occidentale, […]
Al secondo piano del Collegio Marianum, in quella che noi chiamiamo ‘Cucina 2’, c’è una finestra stupenda. E’ ampia e, in primavera, i suoi vasti vetri permettono ai raggi del sole di filtrare all’interno della stanza, illuminando i riflessi delle tazzine di caffè sul tavolo bianco. D’inverno, invece, accoglie le nostre serate di storie e […]
Quali sono le prime sensazioni appena ci si trasferisce a Milano da giovani studenti o lavoratori? Forse ci si sente immersi in uno scrigno stracolmo degli stimoli che questa città offre. Oppure ci si ritrova a inciampare in essi senza la possibilità di sceglierli davvero? Riccardo si è posto queste domande non appena approdato a […]
“Amare se stessi è l’inizio di un idillio che dura tutta la vita.” Oscar Wilde Oscar Wilde, forse, aveva ragione: la felicità, quella vera, quel senso di pace e pienezza interiore, che tutti noi vorremmo provare almeno una volta nella vita, comincia proprio qui. Quando il corpo e l’anima si uniscono in un dialogo sincero, […]
Uno dei borghi più antichi d’Italia, patrimonio dell’UNESCO dal 2008, è la città lombarda scelta per la Scorribanda dell’Associazione M.E.A. dello scorso 9 novembre, Sabbioneta. Sabbioneta, un piccolo gioiello della provincia di Mantova, è stata edificata in soli trentacinque anni per volere del lungimirante mecenate Vespasiano Gonzaga, che successivamente ottenne il titolo di duca. La […]
Lo scorso 8 Novembre la Commissione Conferenze, in collaborazione con la Commissione Teca, ha proiettato in anteprima “Stai fermo lì”, un documentario biografico sulla vita di un giovane ragazzo rifugiato di origini persiane, Babak Monazzami. Il corto, insignito del Premio per la Pace Svizzera, è stato realizzato dalla giornalista Clementina Speranza ed è un’opera che […]
The International Criminal Court (ICC) has issued arrest warrants for Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu, but also to his former Defense Minister, Yoav Gallant, as well as Mohamed Deif, a leader of Hamas. So, what are the official charges brought by the Court? The ICC is a permanent international tribunal established to prosecute individuals for […]