L’Italia, impegnata da anni nella gestione dei flussi migratori provenienti da Paesi extra-UE, adotta un approccio che combina politiche di accoglienza e integrazione con misure volte a contrastare l’immigrazione irregolare. Ma qual è lo stato attuale di queste strategie? A che punto siamo oggi con le politiche migratorie italiane? Il Governo in carica, giunto al […]
El Salvador, Paese del centro America, è stato a lungo considerato uno degli stati più pericolosi al mondo e uno dei luoghi più violenti dell’America Latina. Le principali cause di questa situazione si possono individuare nell’elevato tasso di omicidi, nei drammatici anni della guerra civile e nel persistente controllo esercitato dai clan locali sulla popolazione […]
Sabato 26 ottobre, il Collegio Marianum ha avuto il piacere di ospitare Michela Proietti per una chiacchierata all’insegna della “milanesità”. Michela, umbra d’origine, ha spiegato come questa città le abbia rubato il cuore quando, da giovane universitaria, si è trasferita per studiare giornalismo radiotelevisivo. “Da dove nasce la sua passione per il giornalismo e la […]
Se anche voi, leggendo questo titolo, avete subito pensato al libro e alla celebre espressione “io speriamo che me la cavo”, questo articolo intende proporvi un diverso punto di vista, risultato di una giornata trascorsa presso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso e il Sacro Monte di Varese. Lo scorso sabato 19 ottobre, un gruppo […]
“Accoglietevi gli uni gli altri come Cristo accolse voi” (Rm 15,7). Con questo spirito l’equipe di direzione del Collegio Marianum ha ideato momenti di accoglienza dedicati alle studentesse che, per la prima volta, hanno varcato l’ingresso del Collegio nell’A.A. 2024-25. Le diverse attività hanno inizialmente avuto un tono leggero e informale; la serata animata tra musica […]
“È morta quella che non meritai” Queste le parole che, appresa la notizia, Gabriele D’Annunzio mormorò. Sono trascorsi esattamente 100 anni dalla morte di Eleonora Duse, avvenuta a Pittsburgh il 21 aprile 1924. Facile è amare con la testa – cioè sapendo che quella persona non ci completa, ma ci fa stare bene. Quanti di […]
Milano” Milano corre. Corre sottoterra, Nei fili elettrici dell’ultima metro, E sui binari impregnati di sogni Su cui sfreccia il vagone della notte. Milano corre. Corre negli occhi verdi di un bambino Che gioca a pallone davanti al Cenacolo Vinciano, Avvolto nel grembiulino blu Di una promessa d’estate. Milano corre. Corre ogni pomeriggio di sole, […]
Il libro “Una Spa per l’anima” di Cristina Dell’Acqua, che ho avuto l’opportunità di incontrare lo scorso 20 aprile in occasione del primo incontro del bookclub collegiale, ci insegna a riconoscere, nei personaggi greci e latini, un pensiero ancora fortemente attuale. Il capitolo nono del libro inizia con una citazione tratta da “Memorie di Adriano” […]
Nei classici greci e latini possiamo ancora trovare qualcosa che parli di noi e a noi nel 2024? La risposta della Prof.ssa Cristina dell’Acqua, scrittrice e professoressa di latino e greco, è affermativa ed è proprio a questo che ha dedicato il libro “Una spa per l’anima”. Proprio la Prof.ssa Dell’Acqua è stata la prima […]
In una Milano abbracciata da una dirompente primavera, tra gli affascinanti chiostri del Bramante, gli studenti dei collegi di Milano, Roma e Piacenza dell’Università Cattolica, dal 12 al 14 aprile, si sono ritrovati per il Festival dei Collegi, giunto alla sua terza edizione. Domanda di Futuro: i giovani tra disincanto e desiderio, questo il titolo […]