Autore: Redazione Marianum

Se si pensa alla grande attenzione riposta sul tema dell’inquinamento ambientale e al contempo l’esponenziale crescita del consumismo, risulterebbe immediato definire la nostra epoca come “paradossale”. Le sentite proteste climatiche non sembrano però influire in alcun modo sulle politiche ambientali, infatti sono tutt’ora preoccupanti i dati riportati in materia di sfruttamento intensivo del suolo e […]
        I RAGAZZI DEL MASSACRO Ancora una volta una Milano uggiosa accoglie la drammatica storia de “I ragazzi del Massacro”, tornata in scena a Teatro Grassi lo scorso 6 Novembre. Secondo la penna noir di Giorgio Scerbanenco è proprio sotto un cielo avvolto dalla nebbia della città che la giovane maestrina Matilde […]
“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.” Così Cesare Pavese dà voce al più ancestrale tra gli impulsi umani: dare nuova vita, nuovo valore a ciò che ci circonda; in una parola, ricominciare. Si tratta di una necessità insita nella nostra stessa natura di uomini, […]
Lo scorso quattro giugno, presso il Collegio Marianum, si è tenuta la Messa per la salvaguardia del Creato, un’occasione nella quale tutte le studentesse, insieme alla Direzione, hanno potuto dedicare un momento di raccoglimento al ricordo delle sorti del Pianeta, andando a rivisitarne le origini che nelle Sacre Scritture sono narrate. La Messa si è […]
Michela Occhipinti nel suo primo lungometraggio “Il corpo della sposa” racconta la pratica del “gavage“, una consuetudine ancestrale in cui le ragazze della Mauritania vengono obbligate ad ingrassare per piacere ai loro futuri mariti. Un’usanza tribale, praticata dall’altra parte del mondo in che misura ci può riguardare?Nella misura in cui ci dà spazio per riflettere, per […]
Alcide De Gasperi: l’oratore che ha cambiato la storia del nostro Paese “Tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me”. Con questa frase Alcide De Gasperi prese la parola alla Conferenza di Pace di Parigi il 10 agosto 1946. Egli formulò un discorso destinato a rimanere nella storia e segnò il sentiero per […]
Le prime luci dell’alba rischiarano una terra fragile e bellissima, si alza il vento e il fumo dei roghi si spande, acre e impietoso, come una nebbia di morte, insieme alla coscienza civile dei responsabili, anch’essa morta. Il teatro in cui si svolge questa scena non è solo la Terra dei fuochi, compresa tra le […]
“Con la cultura si mangia”? Per rispondere a questa domanda si potrebbe, sicuramente, fare riferimento alle politiche culturali seguite negli ultimi anni dal Governo italiano. Tagli ai fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, all’istruzione, come conferma l’ultima legge di bilancio, e sostituzione di teatri con apparati commerciali: sono queste alcune tra […]
Non stiamo diramando un bollettino meteorologico, ma stiamo parlando dell’onda anomala della cultura pop coreana, che, in poco più di un decennio ha conquistato prima il panorama asiatico e poiquello occidentale. Non solo telefoni cellulari e automobili, dunque, sono targati Corea ma anche lo Hallyu (pronuncia coreana del termine cinese originale). Hallyu è il neologismo […]
In and Out, dentro e fuori. Potrebbe sembrare una metafora calcistica, la catena di fast food o il nome di una commedia del ‘97. Ci fa pensare. Ci chiediamo cosa sia dentro e fuori un confine reale o immaginario. Ci domandiamo se il nostro modo di pensare sia abbastanza out of the box. Quanti spunti […]