Ciascuno di noi, nel corso dei propri studi, si sarà di certo imbattuto nela storia della Via della Seta, antica via di comunicazione tra l’impero cinese e quello romano. Ma quanti di noi sanno che oggi più che mai, questa parte della storia si sta modernamente ripetendo? La Nuova Via della Seta è un’iniziativa strategica […]
Eredità storica e sfide attuali del Vecchio Continente L’11 aprile scorso il Collegio Marianum ha ospitato Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza Politica e Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano. Insignito di numerosi riconoscimenti civici, il Professor Martinelli ha insegnato nelle più prestigiose università mondiali. L’incontro si è sviluppato sul tema del valore dell’identità […]
Nadia Fusini si è laureata nel 1972 in Lettere all’Università La Sapienza di Roma. Allieva di Agostino Lombardo, Giorgio Melchiori e Frank Kermode, ha approfondito gli studi sulla letteratura americana all’Università di Harvard; sul teatro elisabettiano e Shakespeare ha studiato allo Shakespeare Institute di Birmingham. Ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese all’Università di Bari; è […]
Greta Thunberg ha 16 anni e nel 2018 ha smesso di andare a scuola per sensibilizzare i governi e far sì che essi legiferino in merito al Climate Change. Una decisione provocatoria che le è valsa molte critiche sul web: da chi la accusa di essere manovrata dalle lobby delle cosiddette “energie alternative”, a chi […]
Il progetto “Informarsi insieme” è un’iniziativa portata avanti dalle collegiali, il cui recente scopo è quello di riflettere sull’impatto che i vari provvedimenti intrapresi dai governi europei (di matrice economica, politica, socio-culturale) hanno sulla realtà odierna, in un contesto frenetico e in rapida evoluzione quale quello che ci circonda. In particolare, protagonista degli ultimi dibattiti, […]
Lo scorso 13 febbraio, presso il Teatro Strehler di Milano, è stato messo in scena il noto romanzo storico I Miserabili, scritto da Victor Hugo e ambientato nel clima rivoluzionario della Francia dell’Ottocento. Un’opera non immediatamente apprezzata, addirittura considerata da Napoleone III come troppo compiacente e celebrativa dei moti rivoluzionari. Tuttavia, l’adattamento drammaturgico di Luca […]
Elisa Bolchi è assegnista di ricerca in letteratura inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito, nel 2006, un dottorato in Critica, teoria e storia della letteratura e delle arti e dove è stata per diversi anni docente di Letterature Comparate e Letteratura Inglese. Si è occupata della ricezione di Virginia […]
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Così recita l’articolo 21 della Costituzione italiana, redatto dall’Assemblea Costituente nel secondo dopoguerra e volto a tutelare, dopo un ventennio di soppressione della libertà, uno dei cardini della nuova democrazia. La libertà di stampa, oltre […]
Lunedì 8 aprile si è svolta nel Salone del Collegio Marianum la conferenza “Nel nome dell’umanità”. Le ospiti Caterina Cattaneo, medico legale e Professoressa presso l’Università degli Studi di Milano, e Milena Santerini, Docente ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del sacro Cuore, hanno affrontato il tema dell’immigrazione secondo un punto di vista tanto importante […]
Liliana Rampello ha insegnato Estetica all’Università di Bologna dal 1972 al 2007. Vive e lavora a Milano come consulente editoriale. Dal 2001 al 2008 ha firmato la rubrica Ai libri non si resiste della rivista «Via Dogana» della Libreria delle Donne di Milano. Autrice di numerosi saggi ha collaborato con «il Verri», «Rinascita», «Studi di […]