Autore: Redazione Marianum

I muri del Marianum sono saturi di storia e non solo perché dalla sua fondazione sono trascorsi ben 80 anni, bensì perché questi muri hanno ascoltato, hanno visto e custodiscono tante storie. Storie importanti, storie di donne coraggiose che hanno preso in mano le redini della loro vita e sono riuscite ad avere l’onore e […]
Caffè Letterario con l’autore Roberto Marri Le primavere promesse… …appena prima che l’attimo sia pieno quando tutto è di là da venire quando tutto è di là da cadere. Così scrive Roberto Marri nella poesia “Primavere promesse”, parte dell’omonima opera. E non potrebbe esserci modo migliore per descrivere quello che è il filo rosso di […]
VITA E PENSIERO CELEBRA I SUOI CENT’ANNI E TRASFORMA LA CATTOLICA IN UN SALONE LETTERARIO La casa editrice Vita e Pensiero, per il centenario dalla sua fondazione ha animato l’Ateneo con un ricco catalogo di iniziative che hanno coinvolto gli studenti e non, conducendoli in un viaggio alla scoperta dei capolavori della letteratura e della […]
Recensione di “Corpo Estraneo” di Annarosa Macrì Se i libri fossero tele prima di diventare quadri dell’immaginazione, per rendere le sensazioni che “Corpo Estraneo” regala, si userebbero tutti i riflessi dell’argento, le ombre del bianco e l’intensità del rosso. Le lacrime di una soddisfatta nostalgia apparirebbero così pirargirite, gli anni che passano lascerebbero i capelli […]
Partecipare al Summer program del King’s College di Londra è stata un’opportunità offertami dall’Università Cattolica, che mi ha consentito di capire le peculiarità e l’efficienza sia dell’approccio didattico di un college inglese, che la ricchezza delle università italiane. Ho frequentato il corso di International business, che, seppur di breve durata (tre settimane), grazie al suo […]
Dedichiamo questo salone, testimone delle nostre molteplici attività, alla Dottoressa Caterina/Rina Gornati, inizialmente vicedirettrice, poi Direttrice del Marianum dal 1995 al 2000 e successivamente Presidente dell’Associazione Mea. La Direzione attuale, l’Assistente pastorale e il Direttivo Mea hanno espresso all’unanimità parere favorevole a questa scelta, ricordando la sua presenza come sapiente educatrice. Donna dal cuore plurale […]
Ottant’anni del nostro magnifico Marianum, vent’anni dell’Associazione MEA non sono un monumento di polvere o un’operazione cosmetica, ma un arco di fatiche e di consolazioni, un invito alla verifica, all’ascolto, alla riconoscenza, a progettare, chiamati dal futuro dopo aver verificato la saldezza delle radici. Ci sono stati donati, dal Dio del centuplo, “lunghi giorni/anni per […]
Crash through the surface, where they can’t hurt us we’re far from the shallow now.   Schiantati contro la superficie, dove non possono farci del male. Siamo lontani dal superficiale ormai.   Chi non ha sentito questo ritornello reiterante e coinvolgente? Sulle note di Shallow quasi tutti sono andati a comprare il biglietto per questo […]
Il termine “Euroscetticismo”, definito dall’Enciclopedia Treccani come “atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea”, si riferisce ad un sentimento austero la cui crescita si è intensificata tra il 2008 e il 2015 e che, oggi, viene alimentato da movimenti populisti e sovranisti. Quali sono gli effetti che tale ostilità pone sull’Unione? Chi provoca l’Euroscetticismo? […]
Fiero di essere italiano e cristiano: così si definisce Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo dal gennaio 2017, nell’affrontare la critica al patriottismo come sinonimo di tendenze antieuropeiste. La difesa della propria identità è un atto coraggioso, il presupposto per raggiungere un’integrazione sincera e aprirsi alle differenze. È stato proponendo una serie di Riflessioni per […]