Autore: Redazione Marianum

Nei momenti in cui si è più vulnerabili, quando crediamo che il peggio sia arrivato, quanti hanno pensato almeno una volta che questa vita, probabilmente, “non fa per noi”? Certamente è parte dell’essere umano sentirsi qualche volta avvolti da un abbraccio di sconforto, ma per il protagonista del romanzo di cui trattiamo oggi, nonché “Lo […]
“Voglio andare al mare.” Lo diciamo quando siamo appena arrivati e lo diciamo poco prima di partire. È un rito. Abbiamo bisogno di salutarlo, come se fosse un parente, un amico. È un rapporto difficile da spiegare, è come se ci fosse un filo che non può essere spezzato e che inspiegabilmente tiene uniti tutti, […]
Pittore e incisore spagnolo attivo tra il Settecento e l’Ottocento, Francisco Goya comincia a osservare un’Europa in cambiamento, attraversata dalla Rivoluzione francese, l’Inquisizione e la guerra d’indipendenza spagnola, eventi drammatici che gli permettono di raggiungere un’autonomia pittorica rivoluzionaria. “Goya ha configurato un mondo e noi lo vogliamo celebrare” – è quanto detto da Domenico Piraina, […]
Nei giorni 8-10 Marzo 2024, una delegazione di Marianne si è recata ad Assisi in occasione degli Esercizi spirituali di Quaresima dal titolo “Un corpo solo, un’anima sola” che le ha rese partecipi di un’esperienza totalizzante e ricca di momenti di riflessione e di spiritualità. Ad accompagnarle in questo viaggio, Padre Roberto Quero, insieme agli […]
“L’energia è politica: dai tempi delle prime civiltà, controllare le risorse è sempre equivalso ad esercitare un enorme potere. Anche in Europa, attorno alla possibilità di disporre a piacimento delle fonti energetiche o di poterne cedere una certa quantità, si reggono – e a volte si infrangono – i delicati equilibri di una Unione ora […]
Lo scorso 18 febbraio un gruppo di collegiali ha avuto l’opportunità di assistere come pubblico a una puntata di Che Tempo Che Fa, talk show trasmesso in diretta televisiva su Nove e Discovery+ ogni domenica dalle ore 19:30 alle ore 00:30, condotto da Fabio Fazio, affiancato da Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto. Nel corso della […]
Nella complessa danza della politica contemporanea, osserviamo con attenzione il passato per trarre insegnamenti preziosi. Un’analisi approfondita della politica ateniese del V secolo a.C. rivelerebbe sorprendenti analogie con la nostra realtà attuale. Atene, considerata la culla della democrazia, viveva un periodo di fervida partecipazione politica tuttavia, così come oggi, la democrazia ateniese era in costante […]
Il nostro è un tempo che ama la fretta, la velocità, un tempo che non contempla gli errori e che esige, ricerca, pretende la perfezione. Poi una sera qualunque sullo schermo fa la sua comparsa un uomo vestito di nero, con un cappellino, visibilmente provato, ma che sorride ed è lì per raccontarci cosa sia […]
Il Natale è ormai passato e siamo ufficialmente entrati nel periodo liturgico della Quaresima. Interessante è scoprire il modo in cui nella storia dell’arte sia stata raffigurata la scena della natività di Cristo. In particolare, io ho scelto di focalizzare la mia attenzione sul modo in cui Giotto abbia rappresentato in due opere il momento […]
Nell’aria si inizia a sentire un’atmosfera festosa e le strade, colme di mercatini e addobbi, riempiono la città di amore e donano una sensazione di pace. Lucine rosse e verdi, presepi, alberi e decorazioni: sì, è l’atmosfera magica del Natale che ha avvolto anche il nostro Collegio in una serata incantevole. Le matricole, infatti, si […]