“Agiamo con umanità e fermezza: non abbiamo nessuna intenzione di venire meno ai doveri dell’accoglienza, ma in Italia non si entra illegalmente, la selezione non la fanno i trafficanti di esseri umani.” Queste le parole del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che si è espresso sulla gestione dei flussi migratori in seguito al recente episodio della […]
“Donne, vita, libertà” E’ questo lo slogan che, negli ultimi due mesi, riecheggia in Iran e nelle strade di Teheran durante le proteste generate dalla morte di Mahsa Amiri, 22enne curda prelevata dalla polizia morale della capitale iraniana, confinata in un centro di detenzione e uccisa per aver indossato in maniera non idonea l’hijab, […]
Tre melagrane. Una fiaba. Una parola magica. Tanti, tantissimi studenti ad ascoltare il professore che tutti vorrebbero avere, Alessandro D’Avenia, che lo scorso 27 ottobre in un’Aula Magna (finalmente) gremita ha inaugurato il ciclo di incontri ‘Scuola di Lettura’ con una intensa e profonda riflessione sull’importanza del racconto. ‘L’amore delle tre melagrane o Bianca […]
«C’era una volta»: così cominciano le più belle fiabe. «C’era una volta», perché ogni nuovo inizio porta con sé una fine. Ecco che, prima di cominciare, vorremmo provare a tirare le fila. In un anno si mettono insieme tanti fili che tra loro si intrecciano, si annodano, si rompono e si sciolgono. Poi ci si […]
Lo scorso 27 aprile la Corte Costituzionale ha pronunciato una sentenza (rivoluzionaria nell’ambito del diritto di famiglia) che ha l’effetto di abolire l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli al momento della nascita. Da un comunicato stampa che precede la motivazione, risulta che i giudici hanno ritenuto la regola “discriminatoria e lesiva all’identità del figlio”; […]
L’internazionalizzazione è il processo attraverso il quale le imprese si aprono a nuovi mercati esteri, instaurando rapporti con altre aziende, consumatori e istituzioni con l’obiettivo di vendere, di produrre, acquistare materie prime o di trovare nuove fonti di finanziamento. L’internazionalizzazione si può definire come “Il processo di adattamento di una impresa, un prodotto, un marchio, […]
“L’Europa è ad un bivio. Da un lato il baratro del fallimento, dall’altra l’angusta porta del successo”. Con questa citazione di Valèry Giscard d’Einsteing, nel pomeriggio di mercoledì 12 aprile, è iniziata la conferenza organizzata e proposta dal Collegio Ludovicianum, dal titolo “Integrazione Europea ed Europa “. Questo momento di confronto è stato l’epilogo del […]