Autore: Redazione Marianum

“Una vita come la tua” è il titolo di un celebre libro della Sorella Maggiore, Armida Barelli, nel quale consigliava, di vivere nel mondo senza nulla dare al mondo.  Ida, come veniva soprannominata dai suoi amici, non ha certo seguito questo suo consiglio, anzi al contrario ha servito al mondo opere, di cui ancora oggi […]
È lo spirito critico a costruire il mondo. È lo spirito critico ad innalzare palazzi e ad abbattere barriere. È lo spirito critico a gettare le fondamenta della nostra identità. A determinare il cambiamento non è il potere, la vera arma di rivolta è il sapere. Dov’è che ha origine lo spirito critico? Sorprenderà la […]
Quanto spesso sentiamo parlare di letture senza tempo: Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Virginia Woolf, ecc. Autori che senza ombra di dubbio hanno lasciato un solco nella storia della letteratura con le loro opere, e che tuttora persiste; spesso, però, rischiamo di avvertire quanto il punto di vista di questi autori, medievali rispetto ai tempi, non […]
«Un uomo non è del tutto sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità». (Oscar Wilde) Siamo agli albori del 1900, eppure niente sembra essere cambiato rispetto a quando Eschilo, Sofocle ed Euripide gettarono le basi della tragedia greca, del teatro per eccellenza. Tale genere, come ogni cosa […]
«A society has no possibility to progress if their women are ignorant» – Khaled Hosseini Let’s address a controversial topic: Afghanistan We have heard and spoken about it, but the real question is: why Afghanistan is going backwards while the rest of the world is going forward? Afghanistan changed from being a progressive nation in […]
Nel pomeriggio di lunedì 14 Marzo gli studenti e le studentesse dei collegi in Campus hanno preso parte al primo incontro del ciclo “Aprire la mente alla realtà e alla diversità” organizzato in collaborazione con il quotidiano Avvenire ed ideato dal nostro Collegio, proponendo una riflessione attuale sul conflitto in Ucraina. Tre gli illustri ospiti […]
L’articolo 84 della Costituzione Italiana prevede che:   «possa essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici». L’elezione del Presidente della Repubblica è sempre stato argomento di dibattito sia all’interno che all’esterno di Palazzo Montecitorio. Come disciplinato dall’articolo 87 della Carta Costituzionale: […]
Una Vita Come Tante: un romanzo di un’immensità disarmante, in senso lato. È immenso perché attanaglia l’attenzione per 1094 pagine di fila. È immenso perché Hanya Yanagihara ha uno stile unico e fin troppo curato per essere il suo debutto nel contesto editoriale italiano. È immenso perché più che leggere un libro sembra di seguire […]
La mattina del 24 febbraio 2022 l’occidente si è svegliato con una tragica notizia: il presidente russo Vladimir Putin nella notte ha ordinato l’attacco contro l’Ucraina bombardando Kiev e altre città nell’Ovest del paese e mandando truppe anche dalla Bielorussia e dalla Crimea. Il primo ministro russo ha annunciato l’inizio dell’operazione militare in Ucraina mentre […]
Dove si genera il futuro? In una società che sembra avere sempre più fretta di andare avanti, si parla spesso di futuro. Ci chiediamo forse in che modo arriveremo a quel futuro o in quanto tempo. Non altrettanto spesso ci chiediamo da dove partire per costruirlo. Dove si genera il futuro? Una possibile risposta a […]