Autore: Redazione Marianum

Il mondo digitale offre prodotti e contenuti utili, interessanti e intriganti, ma dietro ai nostri dispositivi si cela un universo di cui non sempre siamo a conoscenza, fatto di violazioni di dati personali, manipolazione della realtà e monopoli economici. Quanti conoscono davvero le dinamiche che regolano questo ambiente misterioso eppure onnipresente? Il giornalista ed ex […]
In una mite serata di settembre, quasi per caso, abbiamo avuto l’onore e l’onere di dar voce alla storia di Armida Barelli. Le note di Bach, Vivaldi, Massenet, Prokofiev e Pachelbel, restituite dai musicisti dello Studium musicale di Ateneo, con le parole di Ida e di chi l’ha conosciuta, come pennellate hanno dato forma a […]
«Avevo sempre voglia di dirle che la stavo aspettando, che ero così felice, così felice che fosse tornata anche quella sera, che le volevo bene. Ma il suo viso era pieno di silenzio.» Così Marie, bambina nata da uno stupro, parla di sua mamma Génie che la comunità (dalla quale sono state    escluse entrambe) chiama […]
I cantastorie mi hanno sempre affascinato perché raccontano di qualcuno o qualcosa, altro da me, il mistero e le opportunità di crescita. Ma, in Pablo, c’era qualcosa di diverso, superiore. La prima volta che l’ho ascoltata capii che eravamo legate da un filo sottile eppure tanto profondo. Quell’ultima frase, ripetuta con insistenza, celava qualcosa. Il […]
Ogni anno, nel mese di novembre, si svolge a Milano la Milano Music Week, una settimana di concerti, incontri e webinar il cui centro è la musica, in tutte le sue sfaccettature. L’edizione del 2021 è stata particolarmente significativa, perché ha rappresentato una rinascita a seguito della pandemia; mentre l’edizione del 2020 era stata esclusivamente […]
Martedì 14 dicembre è stata nostra ospite la giornalista Mariangela Pira, autrice de Il mondo nuovo, il suo ultimo libro dedicato agli scenari economico-sociali post Covid-19. La discussione, guidata dalla studentessa Alessia Zagni, ha innanzitutto posato lo sguardo sui cambiamenti generati dalla pandemia, sulla svolta rappresentata dai vaccini, e sul riscoperto valore della collaborazione al […]
All’inizio della stagione natalizia ciascuno di noi è chiamato ad aprire il proprio cuore per accogliere ancora una volta Cristo nella propria vita. Il Natale, però, non è soltanto il ricordo di Gesù che si fa vivo in mezzo a noi; è anche la promessa che Egli ci fa di rinascita, di ripartenza e di […]
Mercoledì 24 novembre si è tenuta la prima di tre conferenze sul tema dell’Afghanistan, “In terra afgana”, dal titolo “Assetti socio-politici in Afghanistan. Una fotografia della cultura arabo-islamica”, con ospite Martino Diez, professore associato di lingua e letteratura araba della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere del nostro Ateneo. L’obiettivo della conferenza era approfondire […]
Se gli anni Venti del secolo scorso fossero una melodia, sarebbero “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss. Riuscireste a immaginare Jay Gatsby che balla un valzer prima di morire? Il timido inizio e le note sibilate come volontà di realizzazione e rispetto per gli eventi tragici che la guerra aveva portato con sé, a […]