Autore: Redazione Marianum

Lo scorso giovedì la commissione liturgica ha proiettato ‘La Casa Bruciata’, un film ispirato alla storia di padre Ezechiele Ramin. È la storia di padre Toni, un sacerdote che si lascia alle spalle tutta la sua vita per andare in una missione in Brasile. Arrivato lì trova un popolo che, a causa dei latifondisti e […]
È il 2005 quando una giovane cantante di nome Taylor Alison Swift si trasferisce a Nashville insieme alla sua famiglia per rincorrere il suo sogno di diventare una cantante country. Nonostante la giovane età, Taylor dimostra sin da subito uno spiccata propensione alla scrittura ed è determinata a presentarsi al grande pubblico come cantautrice. Tuttavia, […]
Come si diventa parte della storia? Conoscendola. Si parte da ciò che è stato, per costruire il futuro. Si inizia dal prima, per andare verso il poi. Si guarda al vecchio, per cercare il nuovo. Prima del disastro avvenuto a Milano nella notte del 23 marzo 1921 al Teatro Diana in viale Piave 42, la […]
Aya Mohamed è un’attivista musulmana che, tramite la sua voce, caratterizzata da diverse sfaccettature, si impegna nell’abbattere pregiudizi e verità infondate su temi come: il femminismo e l’essere donna oggi, la religione islamica e la libertà connessa al senso di identità. Il femminismo è una dimensione molto spesso fraintesa anche a causa della pop-izzazzione del […]
Tax the rich. Al Met Gala del 2021 Alexandria Ocasio-Cortez, una rappresentante democratica del congresso statunitense, si è presentata con questo non casuale messaggio, scritto sopra al vestito bianco. Da quel momento il tema della tassazione delle fasce più agiate della popolazione è diventato una delle questioni più discusse in una nazione, gli Stati Uniti, […]
Maryanne Wolf è stata la terza ospite del ciclo di conferenze Un secolo di futuro. L’Università tra le generazioni presso il nostro Ateneo. La neuroscienziata cognitivista e docente della University of California di Los Angeles (UCLA) ha condotto un intervento dal titolo Information, Knowledge, Wisdom. Their transmission and transformation in the digital age, prendendo le […]
Dalla dispersione ottica della luce solare, che attraversa un’impercettibile goccia di pioggia, ha origine lo spettacolo eccezionale dell’arcobaleno, la cui grandiosità è dovuta all’unione di ossimori, sole e pioggia, luce e tenebre, quiete e burrasca. Dopo la tempesta, chiaro e inequivocabile, l’arcobaleno si mostra sempre in tutto il suo splendore. Quale immagine migliore può essere […]
E mentre meditavo sull’antico mondo sconosciuto, pensai allo stupore di Gatsby la prima volta che individuò la luce verde all’estremità del molo di Daisy. Aveva fatto molta strada per giungere a questo prato azzurro e il suo sogno doveva essergli sembrato così vicino da non poter più sfuggire. Non sapeva che il sogno era già […]
Walter White, forse non ti sei accorto, parla tedesco. O meglio, forse non proprio lui, ma  le sue azioni certamente sì. E no, non esiste doppiaggio o sottotitolatura che tenga. La (anti)parabola del protagonista di Breaking Bad ne presenta il mutamento caratteriale e comportamentale: il fardello di dover scegliere come comportarsi tra rettitudine e ambizione […]
Il mese di Maggio è fin dal medioevo dedicato alla Madonna, la cui figura è di enorme importanza per i il cattolicesimo. In questo anno così particolare, inoltre, il mese che si sta per concludere ha assunto un significato ancora più specifico e straordinario: Papa Francesco ha chiesto che le preghiere rivolte a Maria in […]