«Cosa c’entra la poesia con un quotidiano che si occupa di notizie, spesso spaventose?» Esordisce con questo interrogativo Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera in apertura dell’evento dal titolo La poesia è di tutti, tenutosi presso l’Aula Magna del nostro Ateneo lo scorso 21 febbraio. In occasione della Giornata mondiale della poesia il […]
Venerdì 17 febbraio 2023, grazie a un’iniziativa della commissione Giornalino, un piccolo gruppo di collegiali ha avuto l’opportunità di visitare la sede storica del Corriere della Sera e conoscerne le origini. Arrivate in via Solferino 26, subito siamo state accompagnate in Sala Albertini, adibita alle riunioni quotidiane tra il Direttore e i caporedattori per […]
D’un tratto gli alberi si spogliano delle loro foglie giallo arancio e, inermi, mostrano la loro nudità. D’un tratto, zucca e castagne lasciano spazio ai panettoni. D’un tratto, strade e vetrine dei negozi si adornano di luci e di scintillii. D’un tratto, è Natale. D’un tratto, è magia: ogni essere umano subisce l’effetto ipnotico causato […]
Tema, da tempo, molto dibattuto è quello della più meticolosa cura del nostro ambiente. Siamo invitati a dosare le risorse scarse che il pianeta ci offre, a non pregiudicare ulteriormente quanto è già danneggiato, a preservare il poco che resta ancora indenne. Anche le aziende sono sempre più attente ad una realtà ecosostenibile, accompagnate da […]
“Donne, vita, libertà” E’ questo lo slogan che, negli ultimi due mesi, riecheggia in Iran e nelle strade di Teheran durante le proteste generate dalla morte di Mahsa Amiri, 22enne curda prelevata dalla polizia morale della capitale iraniana, confinata in un centro di detenzione e uccisa per aver indossato in maniera non idonea l’hijab, […]
Tre melagrane. Una fiaba. Una parola magica. Tanti, tantissimi studenti ad ascoltare il professore che tutti vorrebbero avere, Alessandro D’Avenia, che lo scorso 27 ottobre in un’Aula Magna (finalmente) gremita ha inaugurato il ciclo di incontri ‘Scuola di Lettura’ con una intensa e profonda riflessione sull’importanza del racconto. ‘L’amore delle tre melagrane o Bianca […]
“L’Europa è ad un bivio. Da un lato il baratro del fallimento, dall’altra l’angusta porta del successo”. Con questa citazione di Valèry Giscard d’Einsteing, nel pomeriggio di mercoledì 12 aprile, è iniziata la conferenza organizzata e proposta dal Collegio Ludovicianum, dal titolo “Integrazione Europea ed Europa “. Questo momento di confronto è stato l’epilogo del […]
«Un uomo non è del tutto sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità». (Oscar Wilde) Siamo agli albori del 1900, eppure niente sembra essere cambiato rispetto a quando Eschilo, Sofocle ed Euripide gettarono le basi della tragedia greca, del teatro per eccellenza. Tale genere, come ogni cosa […]