Categoria: È tempo di buoni propositi

Il 1974 fu, a ben vedere, un anno cruciale per la storia: cronologicamente è posto tra il 1973, anno della tristemente celebre guerra del Kippur che aveva fatto triplicare il prezzo del petrolio e l’introduzione dell’IVA in tutta Europa (in Italia al 12% e in Germania 11%) e il 1975, anno dell’introduzione della Scala Mobile, […]
Tre libri in apparenza agli antipodi hanno fatto capolino dagli scaffali nei primi giorni della quarantena. Tre registri letterari, tre periodi storici e tre situazioni completamente diverse. È mai possibile che vi sia qualcosa che li accomuni? Il primo romanzo, l’allusivo e scandaloso Mademoiselle de Maupin del visionario Théophile Gautier, ci immerge nelle dissertazioni filosofiche […]
Avete mai sentito parlare di minimalismo? Certo, il punto di partenza è cercare di disfarsi del “di più” e mantenere solida l’attenzione su ciò che è essenziale, ma il minimalismo non è solo questo, non può essere ridotto alla equivalenza per cui minimalismo è avere meno. Si tratta di uno stile di vita variamente declinabile […]
Tre libri in apparenza agli antipodi hanno fatto capolino dagli scaffali nei primi giorni della quarantena. Tre registri letterari, tre periodi storici e tre situazioni completamente diverse. È mai possibile che vi sia qualcosa che li accomuni? Il primo romanzo, l’allusivo e scandaloso Mademoiselle de Maupin del visionario Théophile Gautier, ci immerge nelle dissertazioni filosofiche […]
22 febbraio 2020: causa Covid-19, un’ordinanza della regione Lombardia prevede la chiusura al pubblico dei luoghi della cultura. Tra questi anche Villa Panza di Varese, che aveva visto solo da poche ore l’apertura della nuova esposizione Villa Panza. Un’idea assoluta. Ho avuto la fortuna di visitare la Villa proprio in quel breve periodo di apertura […]
L’uomo non cambia. La sua natura più nascosta sarà sempre la stessa tra dieci o cent’anni, in America come in Cina. Nel passato e nel presente ciò che siamo può essere definito con tanti nomi, ma ci potremo sempre ritrovare e riconoscere in ciò che siamo stati. ‘Gli antichi hanno sempre qualcosa da insegnarci’: questo […]
Carissime tutte,   io e la commissione liturgica porgiamo un richiamo settimanale a Maria in questo mese di maggio in cui ci sentiamo più uniti benché in diaspora (con una motivazione aggiunta: “sarà perché il Marianum…” è intitolato a Lei). Vi giunge di sabato, il giorno a Lei dedicato nella liturgia. Il nostro antico Rettore Ezio […]
“Che ti amiamo so che lo sai ma forse non sai che sei nata per l’eternità e che io non sono tuo padre né lei è tua madre, pensa! Chi ti ha desiderato è anche nostro Padre. Lo so, è un po’ complicato ma presto capirai” Queste sono le parole di mamma Chiara e papà […]
«E poi? » «E poi scannaru a me figghiu» Queste sono tra le parole più crude pronunciate da Felicia Bartolotta Impastato durante il processo per l’omicidio del figlio, Peppino Impastato: vent’anni di lotte, fatica, disapprovazione e minacce perché il processo fosse eseguito e venticinque perché il capo mafioso Gaetano Badalamenti, mente dell’omicidio e boss di […]
Trenta anni fa, il 24 febbraio 1990, moriva il Presidente più amato dagli italiani nella storia della Repubblica: Sandro Pertini. Nato nel 1896 nella provincia savonese, medaglia d’argento al valore militare durante la prima guerra mondiale, laureato in giurisprudenza e promotore del Partito Socialista Unitario. Tenace antifascista e per questo esiliato in Francia. Una volta tornato […]