Categoria: È tempo di buoni propositi

City of Angels è un film drammatico – fantasy del 1998, diretto da Brad Silberling. Remake de “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders, la pellicola ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Golden Globe, Saturn Award, Grammy Award e MTV Movie Awards. La vicenda della dottoressa Maggie Rise e dell’angelo Seth, si svolge a Los […]
Siamo cresciuti accompagnati dal resoconto quotidiano delle vicende che i media riportavano a proposito di Berlusconi, di Forza Italia e di tutti gli altri attori della Seconda Repubblica, che sembrava esser sempre esistita. Da un’idea di Stefano Accorsi e prodotta da Sky, la trilogia 1992,1993,1994 apre uno spaccato sul periodo della storia italiana che  vede […]
La trilogia dedicata a ‘Tangentopoli’ rappresenta in modo molto chiaro le vicende dell’Italia degli anni Novanta. Ideata da Stefano Accorsi, uno dei protagonisti della stessa serie televisiva, racconta dell’operazione ‘Mani Pulite’ (termine giornalistico utilizzato fin da subito per indicare le inchieste giudiziarie di quegli anni) condotta dal pubblico ministero Antonio Di Pietro, interpretato da Antonio […]
Buona sera a tutte voi. Sono le 22.05 del primo maggio di un anno difficile. E’ da poco terminato il Rosario meditato dal Santuario di Caravaggio (provincia di Bergamo, Diocesi di Cremona), crocevia delle numerose sofferenze che conosciamo, motivo per cui i Vescovi italiani hanno scelto questo luogo. Rivedevo le varie volte in cui lì […]
Qualche settimana fa viene lanciato sui social l’hashatag “poivorrei”, in qualche giorno diventa virale sul web generando un catalogo di desideri quotidiani. Quante giornate abbiamo speso a pensare “poi vorrei”? È questo tutto ciò che ci resta da fare (oltre allo “smartworking”)? Probabilmente no, c’è un culto del quotidiano che abbiamo deliberatamente abbandonato per restare […]
Viviamo in un mondo abituato all’azione, al movimento, alla frenesia, ai gesti meccanici compiuti quasi senza riflettere; ora ci troviamo di fronte ad una delle sfide più grandi del nostro secolo: rimanere fermi. La crisi non deve essere necessariamente intesa come distruzione dell’ordine costituito ma può essere rivoluzione, un punto di partenza per pensare e […]
Viviamo in un mondo abituato all’azione, al movimento, alla frenesia, ai gesti meccanici compiuti quasi senza riflettere; ora ci troviamo di fronte ad una delle sfide più grandi del nostro secolo: rimanere fermi. La crisi non deve essere necessariamente intesa come distruzione dell’ordine costituito ma può essere rivoluzione, un punto di partenza per pensare e […]
IMG_9593 Quel caldo giorno di fine giugno arrivò. Era il 1979, Roma era come sempre gremita di gente e la Storia stava per essere scritta. Chi la vive però, la Storia, non avverte mai di primo acchito il suo peso, il suo valore che si dispiega nella razionalità che solo l’accavallarsi dei giorni può dare. […]
Le acque dello Stretto, sin dall’antichità, sono state scenario di spaventosi miti che hanno avvolto nel mistero le due città. Odisseo, ad esempio, prima di far ritorno a Itaca, qui incontrò i due mostri marini: Scilla, divoratrice di navigatori e Cariddi che risucchiava l’acqua del mare e la rigettava con tale violenza da far naufragare le […]
È indubbio che la filosofia aristotelica sia sempre stata lungimirante. Aristotele è riuscito a rivolgere all’uomo uno sguardo accorto, capace di coglierne e di svelarne aspetti intrinseci, veri, cosi profondamente autentici da essere destinati a diventare sempiterni. È proprio in virtù di questo carattere che il suo pensiero risulta quanto mai attuale. Elemento fondante del […]