Categoria: È tempo di buoni propositi

Accocchiamo è il secondo romanzo di Felice Florio, giornalista di Open giornale Online, pubblicato da Book a book nel 2018. Un romanzo di formazione che prende le mosse dalla stazioneferroviaria della fantomatica città di B.   Quattro adolescenti alle porte della maturità. Ognuno di loro alle prese con le prime decisioni importanti della vita: il […]
Martedì 31 marzo 2020 Sveglia, ore 7:30. Ti alzi, confabulando qualcosa di incomprensibile anche per te stessa, infili gli abiti preparati alle 22:25 della sera precedente, lavi i denti, il viso, un po’ di fondotinta, mascara, un paio di orecchini, sciarpa, mela per lo spuntino delle 10:30. Apri la porta della camera, chiudi a chiave […]
Esilarante, originale, spontanea e irriverente. Midge Maisel è la compagna ideale nelle giornate di  isolamento che il coronavirus ci ha imposto. Entrare nel suo favoloso mondo è un viaggio nel tempo che ci catapulta nella New York di fine anni ’50, nella vita dell’alta borghesia ebrea in un elegante appartamento dell’Upper West Side. La serie […]
Il Sabato Santo è il tempo dell’attesa silente ma speranzosa, muta ma non rassegnata, silenziosa ma non sconfitta. È un silenzio non sterile ma gravido di vita, è un silenzio carico di emozioni, di drammaticità, di meditazione. Infatti, Il silenzio è come un seme morto che caduto sulla terra piano piano germoglia. Osservando il dipinto […]
“Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi, non splendore per poterci piacere” scrive il profeta Isaia preannunciando il sacrificio di Gesù. In effetti, nessuno considererebbe bello un uomo torturato e sanguinante appeso ad una croce. Eppure, Diego Velázquez è riuscito a conferire al suo “Cristo Crocifisso” un’incredibile bellezza, rappresentando il corpo di […]
Calvino scriveva che «un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire», una lettura che, nel ripetersi, si mantiene sempre innovativa a se stessa. Nel suo non esaurirsi è da ricercare il segreto di un’opera immortale, della quale non solo l’uomo non si stancherà mai, ma neppure […]
Quanto è bello, l’uomo quando è bello.   La riflessione di oggi, in apertura del triduo pasquale, analizza il vangelo della resurrezione di Lazzaro. Questo Vangelo, afferma Don Roberto, è un piccolo momento di cristallina bellezza che Gesù, e noi come lui, si è portato nel cuore durante tutta la Passione e, per questo, ha […]
“Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: Noi vediamo, il vostro peccato rimane.”   La seconda riflessione di Don Roberto guarda al Vangelo della IV domenica della Quaresima Ambrosiana. Siamo protagonisti di un secolo che rivendica la propria visione assoluta, un tempo dominato da una cecità reale ed una visione presunta. Ci […]
Persepolis intreccia il racconto della storia contemporanea dell’Iran e quella di tanti giovani che vivono gli anni della Rivoluzione iraniana e poi della guerra con l’Iraq. Tratto dall’omonima autobiografia a fumetti, il film “Pesepolis” porta le firme di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud. La regista, scrittrice e protagonista della storia, nella sua giovanetrasposizione è alle […]
In occasione della Domenica delle Palme, vigilia della Settimana Santa, proponiamo un percorso di riflessione guidato da Don Roberto, docente di Teologia presso l’Università Cattolica nella sede di Piacenza e presso la Facoltà Teologica di Milano, che commenterà per noi i tre grandi Vangeli della Quaresima Ambrosiana: la Domenica di Abramo, del cieco nato e […]