Cos’è la libertà? È questa la domanda a cui sembra voler rispondere il nuovo film prodotto da Netflix dal titolo “L’incredibile storia dell’Isola delle rose” diretto dal regista Sydney Sibilia. Quella di Giorgio Rosa è una storia dal sapore dolce-amaro che si colloca in un anno, il Sessantotto, culminante nel maggio Francese, in cui il mondo conobbe […]
30 Novembre 1979. Esce l’album musicale che per sempre ha cambiato la storia della musica e non solo:“The Wall”, firmato dalla band inglese Pink Floyd. The Wall si caratterizza da subito per il forte messaggio politico, sociale ed ideologico. Ancora oggi è simbolo del superamento di confini e limiti che l’uomo stesso si pone. Muri […]
Nel centenario della nascita di Federico Fellini, a sessant’anni dall’uscita de La dolce vita (1960) e dalla sua anteprima presso il Centro Culturale San Fedele di Milano, il 16 settembre l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha aperto i suoi chiostri per una serata in suo onore. Il cuore della serata è stato un lungo dibattito […]
Madre! è assolutamente qualcosa che non ti aspetti, un film sovversivo così come il suo ideatore, il regista Darren Aronofsky. La pellicola, infatti, accolta con grande disappunto, suscita addirittura le fischia del pubblico della 74esima Mostra Internazionale d’ArteCinematografica di Venezia in concorso per il Leone d’Oro. Il film tratta della storia di una coppia: lui […]
Il Maestro e Margherita, romanzo dello scrittore Michail Bulgakov dal forte contenuto satirico, è uno dei più grandi capolavori della letteratura russa novecentesca. Sebbene sia considerato tale, la prima versione del romanzo del 1930 rischiò di essere oggetto di censura a causa del carattere esoterico. Proprio per questo, l’autore lo diede alle fiamme (come il […]
Chernobyl: ideata e scritta da Craig Mazin e diretta da Johan Renck, racconta della catastrofe e dei disastrosi effetti della più grande esplosione nucleare al mondo, di cui il 34esimo anniversario è ricorso poche settimane fa. Era in corso un test di sicurezza nella centrale nucleare V.I. Lenin, in Ucraina. Gli ingegneri decisero egoisticamente di […]
Immergendosi a pieno nella vita di Tomáš, Tereza, Sabina e Franz riusciamo ad idealizzare la quotidianità in un contesto storico alquanto in fermento quale quello degli anni praghesi intorno al ‘68. Sto parlando de “L’insostenibile leggerezza dell’essere” pubblicato in Italia nel 1985 e considerato, ad oggi, uno dei più celebri romanzi della letteratura degli anni […]
Green Book: Il rifiuto di un’etichettGreen book, film diretto da Peter Farrelly, è ispirato da una storia vera che racconta l’amicizia nata tra il buttafuori italoamericano Tony “Lip” Vallelonga (Viggo Mortensen, conosciuto per il ruolo di Aragorn ne “Il signore degli anelli”) e il pianista afroamericano Donald Shirley (Mahershala Ali), nell’America degli anni ‘60. New […]
Che cosa saremmo disposti a sacrificare per lavorare? Questo è l’interrogativo che percorre come un fil Rouge “7 minuti”. Ispirato ad una storia vera, Stefano Massini prima e Michele Placido poi, cercano di analizzare le incertezze del mondo del lavoro visto dall’esterno. Talmente attuale nella sua drammatica autenticità, il film mira a scatenare una riflessione […]
Chi è il pidocchio? È un parassita, colui che si insinua nella vita delle persone e si nutre di ciò che le tiene in vita, fino a ridurre allo stremo l’organismo in cui abita. Film sud-coreano pluripremiato, ”Parasite” narra la storia di una famiglia (composta da quattro membri : il padre Kim Ki-taek, la madre […]