Categoria: Libri, musica e film

Lo scorso 13 febbraio, presso il Teatro Strehler di Milano, è stato messo in scena il noto romanzo storico I Miserabili, scritto da Victor Hugo e ambientato nel clima rivoluzionario della Francia dell’Ottocento. Un’opera non immediatamente apprezzata, addirittura considerata da Napoleone III come troppo compiacente e celebrativa dei moti rivoluzionari. Tuttavia, l’adattamento drammaturgico di Luca […]
Elisa Bolchi è assegnista di ricerca in letteratura inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito, nel 2006, un dottorato in Critica, teoria e storia della letteratura e delle arti e dove è stata per diversi anni docente di Letterature Comparate e Letteratura Inglese. Si è occupata della ricezione di Virginia […]
Sabato due marzo, la Sala Gornati del Collegio Marianum ha ospitato un interessante incontro con Lucia Grassiccia, autrice dei romanzi Elevator (2013) e La rivoluzione dei tarli (2018), e con la editor Sandra Gorla, per Prospero Editore, curatrice delle opere della scrittrice. Siciliana d’origine, esperta di arte e poi di arte-terapia, Lucia ha individuato nella […]
Carlo, Margherita, Andrea e Sofia. Quattro persone, un matrimonio, il fascino del proibito. Marco Missiroli classe ‘81, dopo Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli, 2015), torna in libreria con Fedeltà (Einaudi, 224 pp.). La storia di Carlo e Margherita sembra perfetta. Il loro focolare domestico è alimentato da una complicità singolare. Tra di loro la fiducia reciproca […]
Nella notte tra la scorsa domenica e lunedì, al Dolby Theatre di Los Angeles, sono stati consegnati i premi Oscar 2019. Sul podio, come miglior film, Green Book di Peter Farrelly, la storia dell’amicizia antirazziale tra un musicista afroamericano e il suo autista italoamericano. Alfonso Cuarón ha ricevuto le statuette per la regia e la fotografia per Roma, risultato anche miglior film straniero: è la quinta volta in sei anni che l’Oscar per la regia […]
I muri del Marianum sono saturi di storia e non solo perché dalla sua fondazione sono trascorsi ben 80 anni, bensì perché questi muri hanno ascoltato, hanno visto e custodiscono tante storie. Storie importanti, storie di donne coraggiose che hanno preso in mano le redini della loro vita e sono riuscite ad avere l’onore e […]
Caffè Letterario con l’autore Roberto Marri Le primavere promesse… …appena prima che l’attimo sia pieno quando tutto è di là da venire quando tutto è di là da cadere. Così scrive Roberto Marri nella poesia “Primavere promesse”, parte dell’omonima opera. E non potrebbe esserci modo migliore per descrivere quello che è il filo rosso di […]
Recensione di “Corpo Estraneo” di Annarosa Macrì Se i libri fossero tele prima di diventare quadri dell’immaginazione, per rendere le sensazioni che “Corpo Estraneo” regala, si userebbero tutti i riflessi dell’argento, le ombre del bianco e l’intensità del rosso. Le lacrime di una soddisfatta nostalgia apparirebbero così pirargirite, gli anni che passano lascerebbero i capelli […]
Crash through the surface, where they can’t hurt us we’re far from the shallow now.   Schiantati contro la superficie, dove non possono farci del male. Siamo lontani dal superficiale ormai.   Chi non ha sentito questo ritornello reiterante e coinvolgente? Sulle note di Shallow quasi tutti sono andati a comprare il biglietto per questo […]
“L’altra verità/ Diario di una diversa” è la prima opera in prosa, a carattere autobiografico, nata dalla penna sensibile e acuta di una delle più importanti poetesse e scrittrici della letteratura italiana moderna: Alda Merini. Una testimonianza diretta dei dieci anni passati in clinica psichiatrica; l’analisi, tra deliri, allucinazioni, amori tormentati, poesie e illusioni, di […]