E mentre meditavo sull’antico mondo sconosciuto, pensai allo stupore di Gatsby la prima volta che individuò la luce verde all’estremità del molo di Daisy. Aveva fatto molta strada per giungere a questo prato azzurro e il suo sogno doveva essergli sembrato così vicino da non poter più sfuggire. Non sapeva che il sogno era già […]
Walter White, forse non ti sei accorto, parla tedesco. O meglio, forse non proprio lui, ma le sue azioni certamente sì. E no, non esiste doppiaggio o sottotitolatura che tenga. La (anti)parabola del protagonista di Breaking Bad ne presenta il mutamento caratteriale e comportamentale: il fardello di dover scegliere come comportarsi tra rettitudine e ambizione […]
Il mese di Maggio è fin dal medioevo dedicato alla Madonna, la cui figura è di enorme importanza per i il cattolicesimo. In questo anno così particolare, inoltre, il mese che si sta per concludere ha assunto un significato ancora più specifico e straordinario: Papa Francesco ha chiesto che le preghiere rivolte a Maria in […]
Rosario Angelo Livatino sapeva bene come rinvigorirela propria anima, addomesticando con la legge degli uomini e di Dio quelle che sono nel caos. Nasce a Canicattì nel 1952 e dopo aver conseguito la maturità classica ed essersi laureato cum laude in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo nel 1975, a 27 anni diventa Sostituto Procuratore della […]
Arthur Schopenhauer sostiene che la vita, in quanto insieme di tante piccole rappresentazioni, per essere compresa debba essere vista come un libro unico. Le pagine, se lette isolate, perdono il proprio senso vero, autentico e compiuto, bensì acquistano tutto il loro significato nell’essere lette nel loro insieme. La stessa esistenza umana non è altro che […]
Uno degli assiomi della comunicazione è: “Non si può non comunicare”. Non esiste infatti la “non comunicazione” in quanto ogni comportamento ha il suo opposto: l’attività o l’inattività, le parole o il silenzio, hanno tutti il valore di un messaggio. Tutti gli esseri viventi comunicano, tutti hanno bisogno di dare e ricevere informazioni per sopravvivere. […]
È dono distopico della modernità sapere che oggi, grazie all’intelligenza artificiale, possiamo valutare la nostra felicità e la nostra disperazione. Secondo l’articolo “Gli algoritmi che spiano il nostro umore” di Dana Mackenzie (matematico e scrittore scientifico) per la rivista Internazionale, noi esseri umani saremmo in grado di effettuare una lettura rapida dell’umore dell’opinione pubblica. “L’analisi […]
Siamo nel 1998 e in America esplode il Sexgate, uno scandalo politico–sessuale che coinvolge il Presidente degli Stati Uniti d’America, Bill Clinton, durante il suo secondo mandato. Il Sexgate passa tra le bocche più rispettabili e accreditate d’America: tra le copertine dei giornali e le news di prim’ordine dei notiziari. Per la prima volta parlare […]
Antonio, da tutti chiamato Toni, ha 75 anni. Classe 1946, abita a Cortina e nella sua vita ha passato in totale poco più di 89 giorni fuori dalla provincia di Belluno. Se gli chiediamo il motivo lui sorride e semplicemente afferma convinto: “Qua c’è il mondo” e, mentre si siede nella seggiola di legno intagliata […]
Orfano di secolari certezze, l’uomo del Novecento è “straniato”, immerso nel relativismo che dilaga in tutti campi del sapere. Assiste al dispiegarsi delle prospettive scientifiche dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande, aperte dalle scoperte di Heisenberg, Bohr e Einstein. Eredita da Nietzsche l’annuncio della morte di Dio, trovato esamine nelle coscienze dei suoi contemporanei. Prende coscienza […]