Categoria: Per riflettere

“Con la cultura si mangia”? Per rispondere a questa domanda si potrebbe, sicuramente, fare riferimento alle politiche culturali seguite negli ultimi anni dal Governo italiano. Tagli ai fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, all’istruzione, come conferma l’ultima legge di bilancio, e sostituzione di teatri con apparati commerciali: sono queste alcune tra […]
Ciascuno di noi, nel corso dei propri studi, si sarà di certo imbattuto nela storia della Via della Seta, antica via di comunicazione tra l’impero cinese e quello romano. Ma quanti di noi sanno che oggi più che mai, questa parte della storia si sta modernamente ripetendo? La Nuova Via della Seta è un’iniziativa strategica […]
Eredità storica e sfide attuali del Vecchio Continente L’11 aprile scorso il Collegio Marianum ha ospitato Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza Politica e Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano. Insignito di numerosi riconoscimenti civici, il Professor Martinelli ha insegnato nelle più prestigiose università mondiali. L’incontro si è sviluppato sul tema del valore dell’identità […]
Lo scorso 13 febbraio, presso il Teatro Strehler di Milano, è stato messo in scena il noto romanzo storico I Miserabili, scritto da Victor Hugo e ambientato nel clima rivoluzionario della Francia dell’Ottocento. Un’opera non immediatamente apprezzata, addirittura considerata da Napoleone III come troppo compiacente e celebrativa dei moti rivoluzionari. Tuttavia, l’adattamento drammaturgico di Luca […]
Elisa Bolchi è assegnista di ricerca in letteratura inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito, nel 2006, un dottorato in Critica, teoria e storia della letteratura e delle arti e dove è stata per diversi anni docente di Letterature Comparate e Letteratura Inglese. Si è occupata della ricezione di Virginia […]
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Così recita l’articolo 21 della Costituzione italiana, redatto dall’Assemblea Costituente nel secondo dopoguerra e volto a tutelare, dopo un ventennio di soppressione della libertà, uno dei cardini della nuova democrazia. La libertà di stampa, oltre […]
Lunedì 8 aprile si è svolta nel Salone del Collegio Marianum la conferenza “Nel nome dell’umanità”. Le ospiti Caterina Cattaneo, medico legale e Professoressa presso l’Università degli Studi di Milano, e Milena Santerini, Docente ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del sacro Cuore, hanno affrontato il tema dell’immigrazione secondo un punto di vista tanto importante […]
Con tale affermazione è iniziata la conferenza “Transizioni demografiche e sviluppo sostenibile. L’umanità sopravvivrà a se stessa?”, tenutasi al Collegio Marianum mercoledì 20 marzo. Chiara Palmerini, giornalista scientifica, ha introdotto con questo slogan uno dei temi più scottanti che sta travolgendo il mondo intero. Il motto “There is no planet B” ha fatto il giro […]
Silenziosa, strisciante e subdola: ecco la Sacra Corona Unita, la quarta mafia. Ma Marilù non tace. Maria Luisa Mastrogiovanni, detta Marilù, nasce a Casarano, in provincia di Lecce. A Milano studia Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sfruttando al massimo ogni occasione che la città e l’università le offrono: collabora con riviste, ne […]
Al museo delle culture di Milano nasce per la prima volta il MUDEC Photo, uno spazio espositivo del museo dedicato alla fotografia d’autore, inaugurato con la mostra “Animals”, che vede la collaborazione di Steve McCurry e della curatrice Biba Giacchetti. Il progetto prende vita nel 1992, quando il fotografo documentò il disastroso impatto ambientale prodotto […]