Categoria: Senza categoria

Il concetto di intelligenza artificiale (AI) nasce anni fa quando, con l’aumento della potenza di calcolo dei computer, ci si iniziò a chiedere se questi potessero sviluppare delle “decisioni proprie”. Oggi, senza neanche accorgercene, l’AI è entrata nel nostro quotidiano: si pensi ai vari strumenti di riconoscimento vocale che vengono utilizzati dagli smartphone e dai […]
E’ la settimana che ci tiene incollati agli schermi e che ci fa girovagare per tutta Milano, alla ricerca di celebrities a cui chiedere una foto o di sfilate glam da cui prendere ispirazione. Insieme alle fashion weeks di Parigi, New York e Londra, la Milano Fashion Week fa parte delle “Big Four”: la manifestazione […]
articolonumero 3 Immancabile e costante anche quest’anno è stata la vivace attività del Marianum Post, protagonista di diverse novità, in primis, il ritorno alla versione cartacea, che dal secondo semestre ha affiancato la pubblicazione bisettimanale degli articoli sul blog, già egregiamente pubblicizzati con il supporto sincretico e logistico dei vari social media. Le collegiali hanno […]
Partendo dal riassunto e da una breve analisi della commedia plautina “Aulularia” possiamo delineare le caratteristiche principali della commedia di Plauto, uno degli autori comici più importanti del mondo latino e di conseguenza uno dei più rappresentativi. La commedia narra la storia del vecchio e avaro Euclione che, entrato in possesso di una pentola piena […]
“A me piace passare dall’una all’altra stanza illuminata; tale è per me il mio cervello, stanze illuminate.” Dal 29 novembre al 1 dicembre 2019 a Monza si è svolto il IV festival letterario dedicato a Virginia Woolf “Il faro in una stanza”. Durante le tre giornate si è analizzata ampiamente la figura della scrittrice con […]
Alcide De Gasperi: l’oratore che ha cambiato la storia del nostro Paese “Tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me”. Con questa frase Alcide De Gasperi prese la parola alla Conferenza di Pace di Parigi il 10 agosto 1946. Egli formulò un discorso destinato a rimanere nella storia e segnò il sentiero per […]
Ciascuno di noi, nel corso dei propri studi, si sarà di certo imbattuto nela storia della Via della Seta, antica via di comunicazione tra l’impero cinese e quello romano. Ma quanti di noi sanno che oggi più che mai, questa parte della storia si sta modernamente ripetendo? La Nuova Via della Seta è un’iniziativa strategica […]
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Così recita l’articolo 21 della Costituzione italiana, redatto dall’Assemblea Costituente nel secondo dopoguerra e volto a tutelare, dopo un ventennio di soppressione della libertà, uno dei cardini della nuova democrazia. La libertà di stampa, oltre […]
Lunedì 8 aprile si è svolta nel Salone del Collegio Marianum la conferenza “Nel nome dell’umanità”. Le ospiti Caterina Cattaneo, medico legale e Professoressa presso l’Università degli Studi di Milano, e Milena Santerini, Docente ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del sacro Cuore, hanno affrontato il tema dell’immigrazione secondo un punto di vista tanto importante […]
Nell’ultimo incontro dell’iniziativa “Informarsi insieme” del 26 febbraio si è discusso di giovani e politica con Alessandro Rosina, che ci ha condotti nella riflessione sulla condizione dei giovani in Italia, illustrandoci le proposte principali dei partiti in vista delle imminenti elezioni. I giovani sono senza alcun dubbio la base per il benessere futuro di una […]