Milano” Milano corre. Corre sottoterra, Nei fili elettrici dell’ultima metro, E sui binari impregnati di sogni Su cui sfreccia il vagone della notte. Milano corre. Corre negli occhi verdi di un bambino Che gioca a pallone davanti al Cenacolo Vinciano, Avvolto nel grembiulino blu Di una promessa d’estate. Milano corre. Corre ogni pomeriggio di sole, […]
Pittore e incisore spagnolo attivo tra il Settecento e l’Ottocento, Francisco Goya comincia a osservare un’Europa in cambiamento, attraversata dalla Rivoluzione francese, l’Inquisizione e la guerra d’indipendenza spagnola, eventi drammatici che gli permettono di raggiungere un’autonomia pittorica rivoluzionaria. “Goya ha configurato un mondo e noi lo vogliamo celebrare” – è quanto detto da Domenico Piraina, […]
“Ci vogliono zitte ma noi grideremo, ci vogliono ferme e noi ci muoveremo, e se chiederanno noi risponderemo: non una di più e non una di meno.” Oggi a Milano eravamo più di 30.000 persone tra donne, uomini, bambini, anziani, per la manifestazione contro la violenza sulle donne. Tutti riuniti per fare rumore. Per fare […]
Fondato a Roma nel 1884 da Sotirio Bulgari, argentiere greco di talento, il marchio si afferma rapidamente come emblema dell’eccellenza italiana, particolarmente evidente nel pregevole savoir-faire e nelle magnifiche creazioni gioielliere. Le generazioni Bulgari hanno dato vita nel corso degli anni a uno stile distintivo definito da vivaci combinazioni di colori, volumi dall’equilibrio raffinato e […]
Ogni anno, nel mese di novembre, si svolge a Milano la Milano Music Week, una settimana di concerti, incontri e webinar il cui centro è la musica, in tutte le sue sfaccettature. L’edizione del 2021 è stata particolarmente significativa, perché ha rappresentato una rinascita a seguito della pandemia; mentre l’edizione del 2020 era stata esclusivamente […]
Se si pensa alla grande attenzione riposta sul tema dell’inquinamento ambientale e al contempo l’esponenziale crescita del consumismo, risulterebbe immediato definire la nostra epoca come “paradossale”. Le sentite proteste climatiche non sembrano però influire in alcun modo sulle politiche ambientali, infatti sono tutt’ora preoccupanti i dati riportati in materia di sfruttamento intensivo del suolo e […]
I RAGAZZI DEL MASSACRO Ancora una volta una Milano uggiosa accoglie la drammatica storia de “I ragazzi del Massacro”, tornata in scena a Teatro Grassi lo scorso 6 Novembre. Secondo la penna noir di Giorgio Scerbanenco è proprio sotto un cielo avvolto dalla nebbia della città che la giovane maestrina Matilde […]
Lo scorso 13 febbraio, presso il Teatro Strehler di Milano, è stato messo in scena il noto romanzo storico I Miserabili, scritto da Victor Hugo e ambientato nel clima rivoluzionario della Francia dell’Ottocento. Un’opera non immediatamente apprezzata, addirittura considerata da Napoleone III come troppo compiacente e celebrativa dei moti rivoluzionari. Tuttavia, l’adattamento drammaturgico di Luca […]
Elisa Bolchi è assegnista di ricerca in letteratura inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito, nel 2006, un dottorato in Critica, teoria e storia della letteratura e delle arti e dove è stata per diversi anni docente di Letterature Comparate e Letteratura Inglese. Si è occupata della ricezione di Virginia […]
Al museo delle culture di Milano nasce per la prima volta il MUDEC Photo, uno spazio espositivo del museo dedicato alla fotografia d’autore, inaugurato con la mostra “Animals”, che vede la collaborazione di Steve McCurry e della curatrice Biba Giacchetti. Il progetto prende vita nel 1992, quando il fotografo documentò il disastroso impatto ambientale prodotto […]