La revisione del Titolo V della parte II della Costituzione (artt. 114 e ss.) riveste un ruolo di fondamentale importanza nel quadro della riforma oggetto del referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo. Cerchiamo di approfondirne gli aspetti essenziali. Il nuovo testo costituzionale riscrive buona parte dell’articolo 117 Cost., disposizione che disciplina il riparto delle competenze […]
Tra le proposte della Riforma Costituzionale, assumono particolare importanza la ridefinizione del Senato della Repubblica e il conseguente superamento del bicameralismo perfetto. Per capire in che modo venga proposta una modifica dell’ordinamento vigente, occorre analizzare in che modo è composto il Senato, come vengono scelti i membri, quali poteri e quali funzioni possiede. COMPOSIZIONE ED […]
In occasione dell’inaugurazione del 96° anno accademico, l’università Cattolica di Milano ha invitato il ministro degli esteri a parlare della nuova panoramica mondiale. Con la cerimonia di Mercoledì 16 novembre, l’Università Cattolica di Milano dà inizio ad un nuovo anno accademico. La giornata ha visto coinvolti numerosi studenti, professori e autorità, che hanno inizialmente preso […]
Nella vita di ciascuno di noi, ci sono momenti che scandiscono tempi nuovi e danno vita a riti particolari. Basti pensare a come è importante e ricca di desideri l’attesa che precede un nuovo inizio: il primo giorno di scuola, il primo giorno all’università, l’inizio dell’esperienza in una nuova città, il primo giorno di lavoro. […]
Quando si vive in collegio, non è facile stare al passo con le tante notizie che ci giungono dal mondo esterno. Sempre impegnate, tra lezioni e conferenze, raramente ci ritagliamo uno spazio per guardare un telegiornale o leggere con calma un quotidiano. Tuttavia, dal secondo semestre dell’anno scorso, abbiamo deciso di fare uno sforzo in […]
Tenzin Gyatso, 81 anni, XIV Dalai Lama della dottrina tibetana, premio Nobel per la pace nel 1989, arriva a Milano il 20 ottobre 2016. Dopo essere stato accolto dal Cardinale Angelo Scola in Curia, incontra gli studenti al Teatro degli Arcimboldi. In tale occasione, il Comune gli conferisce la cittadinanza onoraria mentre, fuori la comunità […]
Cari uomini del 2016, vi scrivo per raccontarvi di me. Io lavoravo a Gerusalemme, stavo andando a chiedere soldi a qualche povera famiglia. Non mi piaceva più quel lavoro, ma non avevo alternative. Così zitto zitto, mi aggiravo tra i quartieri della città, sempre più scontento della mia vita – anche perché noi usurai eravamo […]
Il principio è sempre un orizzonte che spaventa: trovarsi davanti a nuovi incontri, circostanze, ad altri modi di fare e di vivere, si pone come un ostacolo di fronte al fluire delle esperienze della nostra esistenza. In realtà ancor prima di voltarsi alla ricerca di una soluzione a questa sorta di problema, sarebbe opportuno interrogarsi […]