Tag: Armida Barelli

articolonumero 3 Immancabile e costante anche quest’anno è stata la vivace attività del Marianum Post, protagonista di diverse novità, in primis, il ritorno alla versione cartacea, che dal secondo semestre ha affiancato la pubblicazione bisettimanale degli articoli sul blog, già egregiamente pubblicizzati con il supporto sincretico e logistico dei vari social media. Le collegiali hanno […]
Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile, nel campus di Milano dell’Università Cattolica, è stato inaugurato il primo Festival dei Collegi dell’Ateneo. E’ stato un momento di festa nel nome di Armida Barelli, proprio nei giorni antecedenti alla sua Beatificazione, che, alla presenza del Rettore, il prof. Franco Anelli e del prof. Fausto Colombo,  ha raccolto […]
Nel cuore un ideale. L’attivismo di Armida Barelli tra fede e impegno civile è l’evento tenutosi al Collegio Marianum, in occasione della beatificazione della sua fondatrice. Il salone Gornati ha ospitato diversi ospiti illustri come Rosy Bindi, già ministro della Repubblica Italiana e già vice presidente di Azione Cattolica, Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale del nostro […]
“Una vita come la tua” è il titolo di un celebre libro della Sorella Maggiore, Armida Barelli, nel quale consigliava, di vivere nel mondo senza nulla dare al mondo.  Ida, come veniva soprannominata dai suoi amici, non ha certo seguito questo suo consiglio, anzi al contrario ha servito al mondo opere, di cui ancora oggi […]
In una mite serata di settembre, quasi per caso, abbiamo avuto l’onore e l’onere di dar voce alla storia di Armida Barelli. Le note di Bach, Vivaldi, Massenet, Prokofiev e Pachelbel, restituite dai musicisti dello Studium musicale di Ateneo, con le parole di Ida e di chi l’ha conosciuta, come pennellate hanno dato forma a […]
Come si diventa parte della storia? Conoscendola. Si parte da ciò che è stato, per costruire il futuro. Si inizia dal prima, per andare verso il poi. Si guarda al vecchio, per cercare il nuovo. Prima del disastro avvenuto a Milano nella notte del 23 marzo 1921 al Teatro Diana in viale Piave 42, la […]