Tag: collegio

  Tre melagrane. Una fiaba. Una parola magica. Tanti, tantissimi studenti ad ascoltare il professore che tutti vorrebbero avere, Alessandro D’Avenia, che lo scorso 27 ottobre in un’Aula Magna (finalmente) gremita ha inaugurato il ciclo di incontri ‘Scuola di Lettura’ con una intensa e profonda riflessione sull’importanza del racconto. ‘L’amore delle tre melagrane o Bianca […]
«C’era una volta»: così cominciano le più belle fiabe. «C’era una volta», perché ogni nuovo inizio porta con sé una fine. Ecco che, prima di cominciare, vorremmo provare a tirare le fila. In un anno si mettono insieme tanti fili che tra loro si intrecciano, si annodano, si rompono e si sciolgono. Poi ci si […]
È lo spirito critico a costruire il mondo. È lo spirito critico ad innalzare palazzi e ad abbattere barriere. È lo spirito critico a gettare le fondamenta della nostra identità. A determinare il cambiamento non è il potere, la vera arma di rivolta è il sapere. Dov’è che ha origine lo spirito critico? Sorprenderà la […]
«Un uomo non è del tutto sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità». (Oscar Wilde) Siamo agli albori del 1900, eppure niente sembra essere cambiato rispetto a quando Eschilo, Sofocle ed Euripide gettarono le basi della tragedia greca, del teatro per eccellenza. Tale genere, come ogni cosa […]
L’articolo 84 della Costituzione Italiana prevede che:   «possa essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici». L’elezione del Presidente della Repubblica è sempre stato argomento di dibattito sia all’interno che all’esterno di Palazzo Montecitorio. Come disciplinato dall’articolo 87 della Carta Costituzionale: […]
Dove si genera il futuro? In una società che sembra avere sempre più fretta di andare avanti, si parla spesso di futuro. Ci chiediamo forse in che modo arriveremo a quel futuro o in quanto tempo. Non altrettanto spesso ci chiediamo da dove partire per costruirlo. Dove si genera il futuro? Una possibile risposta a […]
All’inizio della stagione natalizia ciascuno di noi è chiamato ad aprire il proprio cuore per accogliere ancora una volta Cristo nella propria vita. Il Natale, però, non è soltanto il ricordo di Gesù che si fa vivo in mezzo a noi; è anche la promessa che Egli ci fa di rinascita, di ripartenza e di […]
Dalla dispersione ottica della luce solare, che attraversa un’impercettibile goccia di pioggia, ha origine lo spettacolo eccezionale dell’arcobaleno, la cui grandiosità è dovuta all’unione di ossimori, sole e pioggia, luce e tenebre, quiete e burrasca. Dopo la tempesta, chiaro e inequivocabile, l’arcobaleno si mostra sempre in tutto il suo splendore. Quale immagine migliore può essere […]
Il progetto “Informarsi insieme” è un’iniziativa portata avanti dalle collegiali, il cui recente scopo è quello di riflettere sull’impatto che i vari provvedimenti intrapresi dai governi europei (di matrice economica, politica, socio-culturale) hanno sulla realtà odierna, in un contesto frenetico e in rapida evoluzione quale quello che ci circonda. In particolare, protagonista degli ultimi dibattiti, […]
Il 27 marzo 2019 il Collegio Marianum ospita la conferenza “Sul crinale della frontiera: il confine tra Messico-USA e le sfide geopolitiche”. L’incontro si sviluppa sul fil rouge delle domande poste dalla Dott.ssa Siddi che trovano risposta nelle parole della giornalista e scrittrice Fausta Speranza e da Antonella Mori, docente di macroeconomia e scenari economici all’università Bocconi. […]