“Se un albero cade nella foresta e nessuno lo sente, fa rumore?” George Berkeley. Alcune guerre sono mute, di altre invece c’è una bulimia di informazioni. È fondamentale, perciò, che le coscienze europee non abbandonino l’Iran e il suo destino. Dal 1979 gli Iraniani non possono giocare a carte, bere alcol o ascoltare musica occidentale, […]
È lo spirito critico a costruire il mondo. È lo spirito critico ad innalzare palazzi e ad abbattere barriere. È lo spirito critico a gettare le fondamenta della nostra identità. A determinare il cambiamento non è il potere, la vera arma di rivolta è il sapere. Dov’è che ha origine lo spirito critico? Sorprenderà la […]
«Un uomo non è del tutto sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità». (Oscar Wilde) Siamo agli albori del 1900, eppure niente sembra essere cambiato rispetto a quando Eschilo, Sofocle ed Euripide gettarono le basi della tragedia greca, del teatro per eccellenza. Tale genere, come ogni cosa […]
L’articolo 84 della Costituzione Italiana prevede che: «possa essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici». L’elezione del Presidente della Repubblica è sempre stato argomento di dibattito sia all’interno che all’esterno di Palazzo Montecitorio. Come disciplinato dall’articolo 87 della Carta Costituzionale: […]
Dove si genera il futuro? In una società che sembra avere sempre più fretta di andare avanti, si parla spesso di futuro. Ci chiediamo forse in che modo arriveremo a quel futuro o in quanto tempo. Non altrettanto spesso ci chiediamo da dove partire per costruirlo. Dove si genera il futuro? Una possibile risposta a […]
Martedì 14 dicembre è stata nostra ospite la giornalista Mariangela Pira, autrice de Il mondo nuovo, il suo ultimo libro dedicato agli scenari economico-sociali post Covid-19. La discussione, guidata dalla studentessa Alessia Zagni, ha innanzitutto posato lo sguardo sui cambiamenti generati dalla pandemia, sulla svolta rappresentata dai vaccini, e sul riscoperto valore della collaborazione al […]
Tax the rich. Al Met Gala del 2021 Alexandria Ocasio-Cortez, una rappresentante democratica del congresso statunitense, si è presentata con questo non casuale messaggio, scritto sopra al vestito bianco. Da quel momento il tema della tassazione delle fasce più agiate della popolazione è diventato una delle questioni più discusse in una nazione, gli Stati Uniti, […]
Maryanne Wolf è stata la terza ospite del ciclo di conferenze Un secolo di futuro. L’Università tra le generazioni presso il nostro Ateneo. La neuroscienziata cognitivista e docente della University of California di Los Angeles (UCLA) ha condotto un intervento dal titolo Information, Knowledge, Wisdom. Their transmission and transformation in the digital age, prendendo le […]