Tag: economia

L’internazionalizzazione è il processo attraverso il quale le imprese si aprono a nuovi mercati esteri, instaurando rapporti con altre aziende, consumatori e istituzioni con l’obiettivo di vendere, di produrre, acquistare materie prime o di trovare nuove fonti di finanziamento. L’internazionalizzazione si può definire come “Il processo di adattamento di una impresa, un prodotto, un marchio, […]
I confini netti, le definizioni accurate e le puntuali descrizioni non conferiscono alle cose un primordiale senso di ordine, bensì finiscono per (de)limitarle. In un’epoca soffocata dal terrorismo mediatico, spirituale e relazionale, ciò che guida gli uomini pare proprio essere uno spiccato senso di antropocentrismo irrazionale. Il benessere collettivo sembra passare in secondo piano rispetto a […]
“Con la cultura si mangia”? Per rispondere a questa domanda si potrebbe, sicuramente, fare riferimento alle politiche culturali seguite negli ultimi anni dal Governo italiano. Tagli ai fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, all’istruzione, come conferma l’ultima legge di bilancio, e sostituzione di teatri con apparati commerciali: sono queste alcune tra […]
“Se aumentassero i controlli amministrativi, si riducessero i tempi della burocrazia e si diminuisse gradualmente il debito, l’Italia potrebbe ripararsi dalle speculazioni nazionali e internazionali e continuare ad investire nella spesa pubblica, altrimenti la tecnica di persuasione e rassicurazione keynesiana dei mercati e l’accettazione delle conseguenze del deficit non basteranno a fronteggiare una crisi come […]