Tag: #Letteratura

  Tre melagrane. Una fiaba. Una parola magica. Tanti, tantissimi studenti ad ascoltare il professore che tutti vorrebbero avere, Alessandro D’Avenia, che lo scorso 27 ottobre in un’Aula Magna (finalmente) gremita ha inaugurato il ciclo di incontri ‘Scuola di Lettura’ con una intensa e profonda riflessione sull’importanza del racconto. ‘L’amore delle tre melagrane o Bianca […]
Una Vita Come Tante: un romanzo di un’immensità disarmante, in senso lato. È immenso perché attanaglia l’attenzione per 1094 pagine di fila. È immenso perché Hanya Yanagihara ha uno stile unico e fin troppo curato per essere il suo debutto nel contesto editoriale italiano. È immenso perché più che leggere un libro sembra di seguire […]
Tre libri in apparenza agli antipodi hanno fatto capolino dagli scaffali nei primi giorni della quarantena. Tre registri letterari, tre periodi storici e tre situazioni completamente diverse. È mai possibile che vi sia qualcosa che li accomuni? Il primo romanzo, l’allusivo e scandaloso Mademoiselle de Maupin del visionario Théophile Gautier, ci immerge nelle dissertazioni filosofiche […]
Avete mai sentito parlare di minimalismo? Certo, il punto di partenza è cercare di disfarsi del “di più” e mantenere solida l’attenzione su ciò che è essenziale, ma il minimalismo non è solo questo, non può essere ridotto alla equivalenza per cui minimalismo è avere meno. Si tratta di uno stile di vita variamente declinabile […]
Tre libri in apparenza agli antipodi hanno fatto capolino dagli scaffali nei primi giorni della quarantena. Tre registri letterari, tre periodi storici e tre situazioni completamente diverse. È mai possibile che vi sia qualcosa che li accomuni? Il primo romanzo, l’allusivo e scandaloso Mademoiselle de Maupin del visionario Théophile Gautier, ci immerge nelle dissertazioni filosofiche […]
L’uomo non cambia. La sua natura più nascosta sarà sempre la stessa tra dieci o cent’anni, in America come in Cina. Nel passato e nel presente ciò che siamo può essere definito con tanti nomi, ma ci potremo sempre ritrovare e riconoscere in ciò che siamo stati. ‘Gli antichi hanno sempre qualcosa da insegnarci’: questo […]