Dove si genera il futuro? In una società che sembra avere sempre più fretta di andare avanti, si parla spesso di futuro. Ci chiediamo forse in che modo arriveremo a quel futuro o in quanto tempo. Non altrettanto spesso ci chiediamo da dove partire per costruirlo. Dove si genera il futuro? Una possibile risposta a […]
Maryanne Wolf è stata la terza ospite del ciclo di conferenze Un secolo di futuro. L’Università tra le generazioni presso il nostro Ateneo. La neuroscienziata cognitivista e docente della University of California di Los Angeles (UCLA) ha condotto un intervento dal titolo Information, Knowledge, Wisdom. Their transmission and transformation in the digital age, prendendo le […]
Nell’immaginario collettivo l’idea della cerimonia di apertura dell’anno accademico ha sempre suscitato una buona dose di curiosità e di fascino, trattandosi di un momento non solo solenne, ma impregnato di una sacralità laica e di una affascinante magia. Proprio per questo per chi ha assistito per la prima volta deve essere stato emozionante quando, come […]
Se si pensa alla grande attenzione riposta sul tema dell’inquinamento ambientale e al contempo l’esponenziale crescita del consumismo, risulterebbe immediato definire la nostra epoca come “paradossale”. Le sentite proteste climatiche non sembrano però influire in alcun modo sulle politiche ambientali, infatti sono tutt’ora preoccupanti i dati riportati in materia di sfruttamento intensivo del suolo e […]
Silenziosa, strisciante e subdola: ecco la Sacra Corona Unita, la quarta mafia. Ma Marilù non tace. Maria Luisa Mastrogiovanni, detta Marilù, nasce a Casarano, in provincia di Lecce. A Milano studia Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sfruttando al massimo ogni occasione che la città e l’università le offrono: collabora con riviste, ne […]
Chi scrive, emozionatissima e grata per questa preziosa opportunità, ha fatto parte della redazione del giornalino del Collegio Marianum dall’anno accademico 2003/2004 all’anno accademico 2007/2008. Le cose sono molto cambiate da allora: è evidente sin da subito scorrendo il blog “Marianum Post”. Già, il blog. Io ricordo pile di fogli sparse per tutta la […]
I muri del Marianum sono saturi di storia e non solo perché dalla sua fondazione sono trascorsi ben 80 anni, bensì perché questi muri hanno ascoltato, hanno visto e custodiscono tante storie. Storie importanti, storie di donne coraggiose che hanno preso in mano le redini della loro vita e sono riuscite ad avere l’onore e […]
Partecipare al Summer program del King’s College di Londra è stata un’opportunità offertami dall’Università Cattolica, che mi ha consentito di capire le peculiarità e l’efficienza sia dell’approccio didattico di un college inglese, che la ricchezza delle università italiane. Ho frequentato il corso di International business, che, seppur di breve durata (tre settimane), grazie al suo […]
Il termine “Euroscetticismo”, definito dall’Enciclopedia Treccani come “atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea”, si riferisce ad un sentimento austero la cui crescita si è intensificata tra il 2008 e il 2015 e che, oggi, viene alimentato da movimenti populisti e sovranisti. Quali sono gli effetti che tale ostilità pone sull’Unione? Chi provoca l’Euroscetticismo? […]